domenica 22 marzo 2020

Domande e risposte (pag. 296)

1.   Che cos’è la legge dei tre stadi?

Questa legge consiste nel fatto che ogni nostra concezione fondamentale, ciascun settore delle nostre conoscenze, passa successivamente attraverso tre stadi diversi:
-          Lo stadio teologico o fittizio
-          Lo stadio metafisico o astratto
-          Lo stadio scientifico o positivo

      2.      Qual è stata l’importanza di Marx per la sociologia?

La riflessione di Marx genera la rappresentazione che abbiamo della società, cioè la tendenza degli uomini ad elaborare una visione della realtà condizionata dalla loro posizione sociale e dagli interessi a essa connessi. Con questa intuizione Marx offre un contributo importante alla nascita dello studio scientifico della società.

      3.      In che senso Durkheim parla di “dimensione sociale” del suicidio?

Durkheim parla di “dimensione sociale” del suicidio, dato che il suicidio avviene quando la società rende impossibile per l’individuo sopportare alcune situazioni.

      4.      Che cos’è un “tipo ideale” e qual è la sua utilità per l’indagine sociologica?

È il modello generale e astratto di cui il sociologo si serve per interpretare i meccanismi di una società.

      5.      A chi serve l’espressione “disincantamento del mondo” e a che cosa allude?

Il disincantamento del mondo allude a venir meno degli aspetti magici e religiosi della vita.
L’espressione serve allo studioso per accompagnare il concetto chiave di razionalizzazione. 

      6.      Qual è il contributo offerto da Pareto allo sviluppo della sociologia?

Il contributo offerto da Pareto allo sviluppo della sociologia è la consapevolezza, che la sociologia non è una disciplina specifica e distinta, ma che è caratterizzata da concetti e dottrine che riguardano la società, come anche il diritto, la morale e la politica.

      7.      Che cosa intende Park per “ecologia umana”?

Per ecologia umana Park intende lo studio delle complesse interazioni tra le popolazioni umane organizzate in comunità ed i fattori culturali del loro ambiente di vita.

      8.      In che senso, secondo Park, la realtà urbana produce nuovi “tipi” umani?

Secondo Park, con la divisione del lavoro conseguente all’urbanizzazione si sono create nuove figure professionali e nuove istituzioni, che sostituiscono le tradizionali relazioni tra le persone.

Nessun commento:

Posta un commento