Thorstein Veblen, sociologo ed economista classificava i motivi che spingono al
consumo in due categorie:
- da un lato, vi è, appunto, l’ostentazione di consumi vistosi delle classi superiori;
- dall’altro, invece, vi è il consumo emulativo, che spinge le classi meno agate al consumo di beni costosi, naturale appannaggio dei cassi più agiate, allo scopo di imitarne lo stile di vita, mettendo in atto una sorta di mimesi sociale.
La tesi di Veblen è tutt’ora attuale nell’ambito del pensiero economico con l’espressione “effetto Veblen”. Si designa quel meccanismo per cui a dispetto delle leggi generale della domanda e dell’offerta, un bene che abbia un prezzo alto può stimolare comunque una domanda elevata, se tale prezzo lo rende adatto a un consumo ostentato.
ORA TOCCA A TE
Sempre riferendomi alle pratiche di consumo e alla centralità che hanno assunto nella nostra esperienza sociale, ho riscontrato altri significati:
Il prezzo maggiore del bene può spingere gli individui a credere ad una maggiore qualità. Di conseguenza un gran numero di acquirenti preferisce spendere di più per lo stesso bene, mirando ad una migliore qualità.
Domande e risposte (pag. 316):
Quale idea accoglie da Durkheim il funzionalismo?
- Il funzionalismo accoglie da Durkheim l’idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole parti che la costituiscono.
In che cosa consiste il modello AGIL di Parsons?
- Il modello AGIL di Parsons consiste nel fatto che ogni sistema sociale è chiamato a rispondere a quattro punti imperativi, quali: l’adattamento all’ambiente, la definizione dei propri obiettivi, l’integrazione delle parti componenti, la conservazione della propria organizzazione.
Che cosa sono i ruoli e le variabili strutturali per Parsons?
- Le variabili strutturali sono i vari ruoli in riferimento a determinati parametri, sulla base dei quali è possibile classificare società e culture diverse, mentre i ruoli sono modelli di comportamento regolati da norme e regolati all’espletamento di una funzione.
Perché il funzionalismo di Merton è critico?
- Merton declina quindi il funzionalismo in direzione di una più accurata analisi di un sistema sociale, accoglierne, accanto agli elementi di organicità e unità, anche i possibili fattori di disfunzione, le dinamiche evolutive e la conseguente relatività dei significati funzionali.
Nessun commento:
Posta un commento