Tempo, libertà, alienazione
- Nozione che organizza la mobile continuità di stati in cui s'identificano le vicende umane e naturali, ricollegandola a un'idea di successione o di evoluzione.Il tempo non può essere ridotto ad una espressione soggettiva: deve essere oggettivo per dividerlo, misurarlo. Secondo Schultz il tempo viene costruito socialmente, nell'ambito di un più ampio processo di costruzione sociale della realtà.
- Stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto, e come tale garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico. Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
- Alienazione sociale è "una condizione nelle relazioni sociali riflessa da un basso grado di integrazione o di valori comuni e di un elevato grado di distanza o l'isolamento tra individui, o tra un individuo e un gruppo di persone in un ambiente di comunità o di lavoro".
Nessun commento:
Posta un commento