Collegandosi al Villaggio Globale studiato dal sociologo McLuhan, un grande politico che ha ripreso l’idea del Villaggio Globale è stato Alexander Langer. Originario di Vipiteno, Alto-Adige, Italia, è stato un importante politico, pacifista, ambientalista e visionario della seconda metà del ventesimo secolo. Si è battuto come uno dei primi ambientalisti, riconoscendo il consumismo presente nella società industrializzata.
Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo. È stato promotore di numerosissime iniziative per la pace, la convivenza, i diritti umani, contro la manipolazione genetica e per la difesa dell'ambiente.
Le principali tematiche al centro della sua attenzione intellettuale e del suo agire politico furono la situazione dell'Alto Adige e in particolare il rapporto tra le diverse comunità linguistiche; noto fu il suo rifiuto, come germanofono altoatesino, di identificarsi politicamente con un'etnia, nonché la sua opposizione all'etno-nazionalismo. Le problematiche internazionali, come il rapporto tra nord e sud del mondo, la situazione dei paesi dell'Europa dell'est e i problemi di convivenza nelle aree di crisi; gli interrogativi sul senso e la dinamica dell'integrazione europea; la lotta contro la guerra e in favore della conciliazione. Morì suicida nel 1995.
Nessun commento:
Posta un commento